Monaco Journal - Viaggio Italrugby in Sudafrica nel 1973 diventa docufilm

Viaggio Italrugby in Sudafrica nel 1973 diventa docufilm
Viaggio Italrugby in Sudafrica nel 1973 diventa docufilm

Viaggio Italrugby in Sudafrica nel 1973 diventa docufilm

Tratto da libro Massimo Calandri, regia di Francesco Catarinolo

Dimensione del testo:

Diventa un docufilm il viaggio 'leggendario' dell'Italia del rugby in Rhodesia e Sudafrica nel 1973, in pieno apartheid. La regia è del torinese Francesco Catarinolo, che è anche produttore. E' tratto dal libro 'Non puoi fidarti di gente così' del giornalista Massimo Calandri (Mondadori, 2023), ed ha vinto il Premio Bancarella Sport Panathlon e il Premio Coni. Realizzato in collaborazione con la Federazione italiana rugby, il docufilm uscirà nel 2027 in Francia e Italia. Il progetto è stato presentato a Torino, dove sabato si affronteranno in un match test delle Quilter Nations Series proprio l'Italia e il Sudafrica (Allianz Stadium ore 13,40). "La storia è ambientata nel 1973 - spiega Calandri - quando l'Italrugby andò a giocare 'di nascosto' in Rhodesia e Sudafrica. Era il tempo dell'apartheid e c'era il boicottaggio. Gli azzurri misero una sola condizione a quella trasferta: di poter giocare anche con la nazionale nera, i Leopards. Quella storica partita si giocò nella township di Port Elizabeth. Fu la prima crepa nel sistema dell' apartheid". Catarinolo è andato a girare in Sudafrica assieme ad alcuni giocatori azzurri di quella spedizione. Hanno incontrato alcuni avversari dei Leopards. Tra le interviste realizzate anche quella a Siya Kolisi, attuale leader e capitano degli Springboks.

M.De Luca--MJ