Monaco Journal - L'Egitto aumenta di 9 volte la spesa sanitaria

L'Egitto aumenta di 9 volte la spesa sanitaria
L'Egitto aumenta di 9 volte la spesa sanitaria

L'Egitto aumenta di 9 volte la spesa sanitaria

Oms saluta la sconfitta del tracoma e altre malattie nel Paese

Dimensione del testo:

L'Egitto ha aumentato di oltre 9 volte la sua spesa sanitaria, da 42,4 (78 milioni di euro) a 406,47 miliardi di sterline (quasi 7,5 miliardi), guardando alla spesa "come un motore di crescita e non come un semplice costo. Lo ha detto il ministro della Salute e vicepremier Khaled Abdel-Ghaffar aprendo la terza Conferenza mondiale sulla popolazione, la salute e lo sviluppo umano 2025, una due giorni dedicata al tema: 'Investire in Salute: ritorno economico e diplomazia sanitaria'. Tra le misure adottate, la fine delle liste d'attesa e l'aumento della spesa pubblica per la salute, che ha raggiunto 142,2 miliardi di sterline (2014-2025) servendo 22,8 milioni di pazienti, prevenzione e un ruolo guida dell'Egitto nella diplomazia sanitaria, con l'invio di assistenza medicale in Africa e non solo. Partendo dallo slogan "potenziare gli individui, promuovere il progresso, fornire opportunità", la Conferenza ha ospitato un'élite di esperti e specialisti globali, alla presenza del premier Mostafa Madbouly e con il patrocinio della presidenza. Ghaffar ha sottolineato che le esperienze globali e il successo dell'esperienza egiziana "confermano che la salute non è solo un costo, ma un autentico investimento in un futuro più prospero e giusto, sottolineando che ogni somma spesa per la salute è moltiplicata in una produttività maggiore, di più comunità stabili e sviluppo umano inclusivo. L''economia della salute' - ha aggiunto - è diventata uno strumento cruciale per un orientamento politico basato su prove e processo decisionale, e la "diplomazia sanitaria" è un ponte per la cooperazione tra i Paesi per raggiungere la sicurezza sanitaria globale". "La sanità pubblica - ha insistito - è la pietra angolare di qualsiasi sistema capace di resistere alle crisi, sia essa sanitaria o economica". Nel corso del convegno, sono stati trattati anche altri argomenti, come i cambiamenti demografici e lo sviluppo umano nell'era dell'intelligenza artificiale, la promozione di una giustizia economica attraverso sistemi di protezione sociale globali, l'investimento nei giovani per uno sviluppo sostenibile, formazione continua. Ghaffar ha poi ricevuto il certificato internazionale dell'Organizzazione mondiale della sanità che dichiara la sconfitta del Tracoma nel Paese, "come prova del successo delle strategie nazionali nella lotta contro le malattie infettive". Traguardi storici sono stati anche la sconfitta di poliomielite, malaria, C-virus, morbillo ed epatite.

F.Petit--MJ